Villa Pisani-Bonetti a Bagnolo di Lonigo
Villa Pisani a Bagnolo fu commissionata ad Andrea Palladio nel 1541 da Vittorio Pisani, come villa-fattoria, al centro delle risaie con l'imbarco sul fiume Guà.
Realizzata nel 1544-45 è la seconda villa progettata dall'architetto e ne presenta tutto lo stile. La facciata sul fiume è dominata dal timpano con lo stemma dei Pisani e dalla trifora a bugnato rustico, incastonati da due torrette di gusto medioevale. La facciata verso la campagna ricorda le ville toscane del '500 con una bella finestra termale: doveva aprirsi sull'aia dominata dalle barchesse, con scuderie, magazzini e abitazioni dei contadini, ma purtroppo solo un lato del porticato è rimasto dopo il bombardamento del 1945. All'interno ben conservato è il salone a Tau, con volta a botte che s'innesta nella crociera. Gli affreschi con Fetonte che cade nell'Eridano sono di Bernardino India, allievo di Raffaello. Le sale al piano nobile sono arredate con mobili d'epoca. La sala della musica è affrescata con scene dall'Orlando Furioso (datato 1549) sul soffitto, con scene del Decamerone sulle pareti. Notevoli sono i camini, i sedili sotto le finestre e il lavamani su disegno del Palladio che si trova nel cucinone.
La villa è stata restaurata e aperta al pubblico nel 1993 e gli attuali proprietari hanno ultimato il restauro con importanti lavori strutturali e di abbellimento del giardino. Nella villa si tengono concerti, appuntamenti culturali, mostre d'Arte Contemporanea organizzate dalla proprietaria stessa.
Villa Pisani-Bonetti - A Bagnolo di Lonigo - Via Risaie,1
-
visite individuali: la villa è aperta tutto l'anno su prenotazione
-
Visite didattiche: le visite didattiche si svolgono con operatori specializzati per scuole di 1º e 2º livello.
A disposizione materiale per insegnanti e allievi. Possibilità di pic-nic
Per informazioni e contatti:
- Tel. +39 0444 831104 - fax +0444 39 835517
- e-mail
villa@villapisanibonetti.it
- web:
www.villapisani.net